padel magazinePadel e Pickleball possono convivere? La domanda è in un articolo sul Padel Magazine nel numero Spring/Summer 2025. Negli ultimi anni sono nati circa diecimila campi da padel e i circoli sono dappertutto. Lo sanno bene i giocatori di pickleball, che spesso giocano su campi nati dentro circoli di padel, spesso dove avanzava spazio non adatto ai vetri e all’altezza richiesti dal padel. Secondo l’articolo “i gestori di club potrebbero riflettere sulle possibilità di differenziare l’offerta creando spazi dedicati al pickleball, con la consapevolezza che i costi di realizzazione sono contenuti.” Inoltre la tendenza sembra essere quella di costruire dei Racquet Sports Club. Quello di Adriano Panatta (che include il pickleball) a Treviso è  un chiaro esempio. Possiamo aggiungere che:

– il pickleball si rivolge ad una utenza diversa, con più donne e con giocatori di tutte le età, compresa la terza

– il campo da pickleball, diversamente da quello da padel, è realizzabile anche temporaneamente, costa poco, entra in una palestra

– la creazione di community di giocatori è più facile con il pickleball, che ha tempi e modi di gioco più rilassati, partite più lunghe, propensione all’open play (sessioni di gioco di gruppo) in cui i giocatori si conoscono e socializzano. Ne beneficiano anche le altre attività e la clubhouse del circolo, grazie ai tempi allungati di permanenza dei clienti.

Ecco in PDF l’articolo di Padel Magazine.

 

ContattiEnglish  - Privacy e Cookie Policy - Pagina Facebook

©2025 Pickleball Milano - Pickleball Milano è un marchio registrato. 

Log in with your credentials

Forgot your details?